CHI È DANiELE?

40 anni. Abitante e attivista di San Cristoforo. Socio fondatore dell’Associazione culturale Gammazita. Editore e fondatore della casa editrice Lunaria Edizioni e, precedentemente, promotore e consulente editoriale per diverse case editrici. Direttore artistico delle 8 edizioni del Festival internazionale di arti di strada di Catania “Ursino Buskers”. Nel 2018 fondatore, insieme ad altri, del Movimento Civico “Partecipa” per la Prima Municipalità di Catania.

Laureato in scienze storiche e politiche, sin dall’adolescenza mi sono impegnato in attività associazionistiche e realtà territoriali politiche della sinistra cittadina.

Cultore di storia locale e tradizioni popolari, oggi porto avanti numerose attività sociali e culturali, dalla salvaguardia del patrimonio abbandonato alla realizzazione di grandi eventi culturali e artistici, dalla valorizzazione e riqualificazione del Pozzo di Gammazita fino alla produzione di progetti editoriali e artistici.

Con Gammazita, oltre all’attività associazionistica che coinvolge decine di abitanti di Catania, sono anche imprenditore e gestisco un bar e una libreria nel quartiere del Castello Ursino.

I MIEI VALORI

L’uguaglianza sociale è tra i miei valori di riferimento: lotta alle disuguaglianze sociali, alle discriminazioni di genere, sesso e socio-economiche. Sono impegnato da sempre nel contrasto alla povertà educativa e sociale.

Ritengo che i nostri quartieri popolari vadano sostenuti ed aiutati ad uscire da quella condizione che li relega a quartieri di serie B.

Altro valore fondamentale è la cultura, gratuita e per tutti, perché con la cultura si possono cambiare le vite delle persone, della comunità, della città.

Credo fermamente nel potere della collaborazione tra persone, nella cooperazione e nella partecipazione attiva dei cittadini alla gestione della cosa pubblica e della politica di una città. Ritengo che un reale cambiamento sociale e il seguente sviluppo di una città possa compiersi solo partendo dalle generazioni più giovani: i bambini sono coloro che costruiranno un’idea più giusta e più equa di Catania, per questo ritengo che dobbiamo impegnarci oggi per rendere la nostra città a misura dei bambini e delle famiglie.

L’ambiente, una vera ecologia cittadina, il verde pubblico, la lotta alle discariche, l’educazione ambientale sono urgenze che muovono il mio impegno civico e sociale da sempre.

IL NOSTRO PROGRAMMA

Tutti abbiamo la possibilità di cambiare le cose: il 28 e 29 maggio, con il nostro voto, possiamo sconfiggere il governo di Destra. Solo amministrando Catania possiamo realmente ribellarci alle misure che stanno colpendo duramente le troppe persone già in difficoltà, come l’abolizione del reddito di cittadinanza, misura che dava a oltre 55.000 famiglie catanesi la possibilità di vivere dignitosamente. 

SELEZIONA L'ARGOMENTO

AMBIENTE

Riduciamo l’esigenza dell’automobile. Creiamo un trasporto pubblico efficiente e adatto alle esigenze di ogni abitante. Rendiamo accessibili a tutti i servizi di bike sharing, con sconti per i residenti. Sogniamo una rete di piste ciclabili degna di una vera metropoli. 

Lotta alle micro discariche. Contrastiamo il fenomeno attraverso la sorveglianza e con punizioni efficaci per i trasgressori. 

Raccolta rifiuti efficiente. Miglioriamo la differenziata per abbassare le tasse sui rifiuti. Installiamo “bancomat del riciclo”: macchinari-raccoglitori da cui, in cambio di rifiuti differenziati, si ottenga denaro. Sostituiamo gli attuali cestini pubblici con contenitori per lo smaltimento differenziato. Promuoviamo un servizio porta a porta che tenga conto delle diverse esigenze degli abitanti, degli operatori commerciali e delle strutture ricettive. Rafforziamo l’informazione e i servizi per educare gli abitanti a un corretto smaltimento e alla riduzione dei rifiuti. 

Riuso, riciclo e prevenzione. Incentiviamo progetti educativi rivolti ad abitanti e aziende, per ridurre lo spreco e la produzione di rifiuti; promuoviamo un capillare programma di educazione ambientale nelle scuole. Sosteniamo le attività di riciclo creativo. 

Stop alla cementificazione e al consumo di suolo. La speculazione edilizia ha distrutto Catania. Difendiamo, ripuliamo e valorizziamo gli spazi verdi già esistenti. Incentiviamo progetti green per la costruzione di nuovi parchi urbani, piantiamo alberi e piante dove sono state sradicate. 

Sorveglianza sul ciclo dello smaltimento dei rifiuti. Lo smaltimento deve essere seguito in tutta la filiera. Vogliamo una gestione trasparente che vigili sulle infiltrazioni mafiose e sulla corruzione. 

Restituiamo il mare alla città. Tuteliamo il mare e le spiagge con pulizia costante e controllo delle acque. Le spiagge libere e i solarium devono essere accessibili a tutti e avere servizi funzionanti (passerelle, servizi per i diversamente abili, docce, bagni, portacicche e contenitori per la differenziata).

RISORSE ECONOMICHE

Diritto alla casa. Avere una casa è un diritto inalienabile di ogni persona. Favoriamo progetti di social housing. Calmieriamo gli affitti in alcune aree della città. Convertiamo gli edifici abbandonati in alloggi. Attiviamo politiche virtuose per offrire un’alternativa a chi non ha un tetto sotto cui stare, anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni che si occupano di unità di strada. 

Sostegno economico agli abitanti in difficoltà. Promuoviamo politiche di sostengo al reddito per le 55.000 famiglie che a causa dell’abolizione del reddito di cittadinanza, cancellato dal governo Meloni, si troveranno presto in estrema difficoltà economica. Incrementiamo i servizi sociali di prossimità e di cura delle persone.  

PNRR. I fondi devono essere utilizzati per accompagnare Catania fuori dalla crisi economica e disegnare la città del futuro.

Sostegno ad artigiani e piccoli commercianti. Valorizziamo il commercio di prossimità e prevediamo incentivi e sgravi per artigiani e commercianti: le piccole botteghe oggi chiuse devono riaprire le porte.

Tutela e sostegno dei mercati storici. Gli operatori dei mercati storici e rionali devono essere supportati e accompagnati verso una inderogabile crescita economica. Devono essere dati loro i mezzi (attività formativa agevolata, sgravi economici) perché possano continuare a preservare la memoria delle loro attività e potenziarle per uno sviluppo nel futuro. 

Lotta alla disoccupazione giovanile. Catania registra un livello di disoccupazione giovanile tra i più alti d’Italia, per questo l’emigrazione è in costante crescita. Bisogna intervenire subito con attività che sostengano i giovani nel trovare un lavoro che sia vero. È nostro dovere lottare contro l’impoverimento del futuro comune.

CULTURA

Eventi culturali. Le manifestazioni pubbliche e gratuite sono importanti per la vita di una città. Stimoliamo la progettualità e la collaborazione tra amministrazione, abitanti e associazioni per arrivare a “Catania Capitale della Cultura” come possibile strumento di crescita sociale e sviluppo economico.

Patrimonio artistico. Tuteliamo, valorizziamo e rendiamo fruibile il nostro prezioso patrimonio artistico. Regolarizziamo le aperture al pubblico dei nostri beni culturali, apriamo e mettiamo in sicurezza quelli chiusi e creiamo nuovi posti di lavoro in sinergia con gli operatori culturali del terzo settore. 

 

Cultura è partecipazione. Sosteniamo concretamente le associazioni e gli enti del terzo settore che si occupano di beni culturali e di produzione artistica, educativa e formativa. 

Arti performative. Supportiamo lo sviluppo e la ricerca nel campo delle arti performative; valorizziamo i centri di produzione d’eccellenza; creiamo partnership con realtà internazionali e sviluppiamo progetti per attrarre risorse. Sosteniamo i Festival, le compagnie e gli artisti del nostro territorio. 

Rigenerazione urbana. Favoriamo processi di rigenerazione urbana anche con il coinvolgimento di associazioni, comitati di quartiere e collettivi artistici attraverso la street art e le arti di strada.

INFANZIA

Contrasto alla povertà educativa. La nostra città ha il più alto tasso di dispersione scolastica e criminalità minorile. È necessario impiegare le risorse del PNRR per attuare politiche virtuose di lotta alla povertà educativa. Incentiviamo il tempo pieno; promuoviamo attività pomeridiane extra-scolastiche per bambini e ragazzi all’interno delle scuole, anche con il supporto di associazioni ed enti del terzo settore. 

Spazi polifunzionali e case di quartiere. Recuperiamo e riadattiamo gli edifici pubblici abbandonati per creare case di quartiere e centri polifunzionali che possano offrire servizi e attività ai bambini e alle famiglie. 

Asili nido. Deve essere incoraggiata l’apertura di asili nido di prossimità, sostegno essenziale per i genitori lavoratori.   

Sicurezza e salubrità nelle scuole. La cura degli edifici scolastici e degli spazi antistanti, la sicurezza degli attraversamenti pedonali e la salubrità dell’ambiente circostante sono diritti dei nostri figli che devono essere tutelati. Incentiviamo la creazione di aiuole, orti urbani e aree gioco in prossimità degli edifici scolastici stimolando anche le iniziative di gruppi di genitori e abitanti.

Città a misura di bambini. Il gioco è un diritto inalienabile di ogni bambino. È necessario creare aree gioco, aree verdi e spazi sicuri in ogni quartiere, luoghi in cui le famiglie possano vivere anche all’aperto. Le attività e le offerte culturali cittadine vanno adeguate anche ai più giovani. Incentiviamo le associazioni e gli operatori a creare percorsi culturali e turistici a misura di famiglie e di bambini.  

ABITANTI

Cittadini artefici della vita pubblica. Favoriamo la partecipazione attiva dei cittadini nella gestione della vita pubblica con l’avvicinamento dell’amministrazione agli abitanti. Organizziamo assemblee e consigli di quartiere con cadenza regolare in piazza e in strada, non solo all’interno degli spazi istituzionali chiusi. Contrastiamo gli sprechi e le super consulenze favorendo invece l’ascolto degli abitanti.

Servizi di prossimità. Catania ha un’eccessiva cubatura di edifici abbandonati, dismessi o sotto-utilizzati da cui possono nascere case di quartiere e centri polifunzionali che offrano servizi e assistenza agli abitanti.

La città dei ragazzi. Ridisegnare una Catania migliore significa partire dai giovani, rendendoli protagonisti delle scelte che riguardano la città.  Dobbiamo ascoltare in modo costante e continuativo le esigenze delle nuove generazioni e rispondere concretamente alle loro istanze. 

La città degli anziani. Bisogna costruire una città a misura di tutti gli abitanti. Impegnarsi per offrire servizi adatti alle esigenze della terza età è un’urgenza che non va rimandata. Servono navette gratuite per spostamenti brevi in centro storico, accessi facilitati a strutture e mezzi pubblici, spazi di socializzazione di prossimità e attività culturali, sportive e ricreative in case di quartiere e centri polifunzionali. 

La città delle donne. Creiamo strutture di prossimità – sportelli di ascolto e supporto, centri anti-violenza, consultori funzionanti, case di accoglienza – dedicate al sostegno, alla prevenzione e al contrasto di disagi, discriminazioni e violenze sulle donne. Bisogna offrire servizi gratuiti di assistenza psicologica, ginecologica e legale, orientamento al lavoro, orientamento all’autonomia abitativa. Organizziamo azioni di sensibilizzazione e di educazione sul territorio per la diffusione di una cultura contro la violenza e la discriminazione di genere.

La città LGBQT +.  Vogliamo una città realmente inclusiva che contrasta ogni forma di discriminazione. È necessario supportare le associazioni LGBQT+ nella creazione di una struttura di accoglienza per persone che hanno subito violenza o allontanamento da parte della famiglia di origine sulla base del proprio orientamento sessuale o identità di genere. Istituiamo sportelli di ascolto anche dentro le case e i centri polifunzionali di quartiere.   

Amici a quattro zampe. Catania ama gli animali, ma quei pochi spazi dedicati ai nostri amici a quattro zampe sono frutto di iniziative e lotte private. Creiamo aree di sgambettamento in ogni quartiere, abbeveratoi e servizi dedicati agli animali in tutta la città. 

Sostengo allo sport. L’attività fisica è fondamentale per una vita sana, sia a livello personale sia sociale. Valorizziamo le eccellenze sportive del nostro territorio, attraiamo risorse per lo sport. Affidiamo spazi alle associazioni sportive, recuperiamo i campi dismessi e restituiamoli agli abitanti. Creiamo strutture di prossimità dedicate allo sport e alla socialità.  

Stop allo scempio. Non vogliamo più spreco di soldi pubblici e scempi scandalosi come quelli del Pala Nesima e del Pala Galermo. Strutture così importanti per la vita degli abitanti non possono essere lasciate all’abbandono e al totale degrado come hanno fatto le precedenti amministrazioni. Recuperiamole e affidiamole a tutte quelle società e associazioni sportive che non hanno spazi per svolgere le loro attività. 

Catania smart city. Catania, una volta recuperata la disastrosa situazione attuale, deve andare verso il futuro. Deve diventare una città che, tramite i progressi tecnologici, possa gestire le risorse in modo innovativo; deve mirare a essere economicamente sostenibile ed energeticamente autosufficiente; deve focalizzarsi sulla qualità della vita e sui bisogni dei propri abitanti.

DIRITTO ALLA CITTÀ

Una regola vale per i cittadini di Catania come per quelli di tutto il mondo: ogni persona, dal bambino all’anziano, deve avere pari diritti. Tutti devono poter influenzare le decisioni adottate nella propria città; ognuno deve poter esprimere la propria opinione sulla città; tutti dobbiamo e possiamo essere risorse preziose per la collettività. La Città per Tutti è una città i cui abitanti possano godere e produrre contesti urbani e insediamenti umani equi, sicuri, salubri, accessibili, resilienti e sostenibili. Una città è per tutti solo se offre alle comunità residenti la possibilità di autodeterminarsi, di costruire percorsi di democrazia partecipata e di cooperazione orizzontale capaci di ridisegnare la realtà urbana e di migliorare le condizioni di vita dell’intera comunità. Ogni comunità, ogni quartiere e, conseguentemente, ogni abitante di Catania deve trovare il modo di diventare protagonista nell’amministrare la città.

La giunta Pogliese per 5 anni ha umiliato e maltrattato Catania. 

Ha lasciato interi quartieri all’abbandono e una città sommersa da rifiuti. 

Mentre criminalità, pericolosità percepita, crisi economica, disoccupazione e dispersione scolastica hanno toccato livelli altissimi, l’amministrazione ha continuato a ignorare le tante sollecitazioni di cittadini e associazioni.

Dopo questo disastro, la destra propone un sindaco e una giunta in totale continuità con la precedente amministrazione. 

Non possono avere altri cinque anni per distruggere ciò che resta della nostra città, perché a pagarne le spese saremmo – come siamo – sempre e solo noi abitanti!

È ora di cambiare rotta e ridare speranza a questa città, ce lo meritiamo. Catania se lo merita! Per questo, insieme ad abitanti, comitati civici, partiti e associazioni, abbiamo presentato una nuova proposta di governo della città con Maurizio Caserta Sindaco.

PROGRAMMA COALIZIONE PROGRESSISTA

DanieleCavallaro.it – Tutti i diritti riservati – Mandatario Elettorale: Veronica Palmeri – Privacy Policy